Formazione

Coaching

Il principio del coaching è che ogni individuo è unico e contiene già tutte le potenzialità necessarie alla propria realizzazione. Il Coach è lo strumento che facilita questo processo, stimolando la creatività del cliente attraverso le domande.

La metodologia del Coaching coinvolge sia la mente cognitiva dell’individuo che quella somatica, nonché il riconoscimento dell’influenza reciproca tra se stessi e gli altri, e tra se stessi e una mente più vasta. Durante un percorso di Coaching vengono nutrite e si accrescono quindi, Intelligenza Fisica (PQ), Intelligenza Cognitiva (IQ), Intelligenza Emotiva (EQ) e Intelligenza Spirituale (SQ).

Il Coaching non è terapia. Il metodo, necessariamente esperienziale, si concentra sulla consapevolezza di sé e del presente, orientando il focus sugli obiettivi prefissati. Non è neppure una serie di tecniche da usare al bisogno, nonostante durante il processo possano venire impiegati svariati strumenti a seconda delle necessità che si incontrano. Il Coaching è soprattutto una relazione – tra Coach e Coachee (Cliente) – dove responsabilità e consapevolezza  vengono stimolate affinché siano rilasciati risultati permanenti.

The Grow Model

Il modello di Coaching PIÙ UTILIZZATO

Il miglior modello di Coaching che si affianca perfettamente allo sviluppo di responsabilità e consapevolezza è il GROW (crescita). Attraverso quattro specifiche fasi, il Coach pone le domande giuste affiché il Cliente trovi da sé le risposte e le soluzioni che gli servono. Oscar Wilde diceva: “A dare risposte sono capaci tutti, ma a porre le domande ci vuole un genio”. Sapere porre domande è una delle competenze principali di un Coach, insieme a:

Capacità di ascolto

Empatia

Non giudizio

Intuizione

Goal

Nella prima fase si definiscono gli obiettivi che si vogliono raggiungere. Ogni obiettivo, per essere ben formato, deve rispettare determinate caratteristiche.

Reality

Qual è la realtà: facciamo il quadro della situazione attuale e individuiamo limiti e potenzialità.
P = P – I  
(Performance = Potenziale – interferenze)

Option

Impariamo a vedere quali sono le strade che abbiamo a disposizione per raggiungere l’obiettivo (si amplia la visione)
 

Way

In quest’ultima fase, attraverso le specifiche domande che la caratterizzano, si passa all’azione!

Perché fare Coaching con il GROW?
Semplice, perché funziona.

Il Coaching può essere utilizzato con successo in moltissime aree, facilitando il cambiamento e la crescita personale. In momenti di crisi il Coaching è uno strumento essenziale per l’adozione di un mind-setting propositivo ed efficace.

Il Coaching per aiutare le persone

Quando il Coaching viene impiegato per risolvere questioni legate alla vita privata, si parla di Life Coaching. In quest’ambito si aiutano le persone a fare chiarezza dentro se stesse e a trovare le soluzioni più adeguate in linea con la propia indole, volte al raggiungimento di uno o più obiettivi. Nel Life Coaching vengono integrati strumenti di psicologia transpersonale e intelligenza emotiva.

Il Coaching nelle Scuole

In ambito scolastico il Coaching può venire utilizzato dagli insegnanti per favorire l’apprendimento e la motivazione, la cui assenza è la principale causa dell’abbandono scolastico. È ormai risaputo che un buon insegnante non possiede solo un’ottima preparazione tecnica, ma deve saper suscitare interesse e collaborazione innescando dinamiche costruttive non solo per il singolo alunno, ma per l’intera comunità.

Il Coach può anche essere integrato all’interno della struttura scolastica in modo permanente, offrendo un valore aggiunto ai propri studenti che trovano nella figura del Coach un facilitatore dell’apprendimento e uno sviluppatore dei talenti.

Il Coaching per le Aziende

In Azienda il Coaching viene principalmente utilizzato dal Management per gestire gruppi di persone. Il Manager-Coach è un ruolo sempre più richiesto, proprio per l’abilità dello stesso nel costruire e gestire team coesi e performanti. Il Coaching può essere integrato in tutte le aree aziendali attraverso la formazione dei vari responsabili. In ambito HR, la figura del Coach può affiancare il team nella selezione e valutazione del personale e nell’implementazione di nuove culture, iniziative e strumenti di people management.

Si parla di Executive Coaching quando l’intervento in azienda è indirizzato al singolo Manager che deve migliorare la performance o sviluppare determinate soft-skills, gestire lo stress o equilibrare vita lavorativa/privata. Avviene interpellando un professionista esterno.

Il Business Coaching è essenzialmente l’apllicazione di strumenti e modus operandi volti alla costruzione di strategie di Business. Viene utilizzato soprattutto dalla forza vendita.

 

Il Coaching nelle Istituzioni e Strutture Sociali

In ogni organizzazione e struttura sociale il Coaching può favorire cambiamenti culturali importanti, semplicemente applicandone i principi nella propria realtà. Il Coaching stimola il pensiero critico e la creatività, fa emergere soluzioni che altrimenti non verrebbero viste, genera coinvolgimento e partecipazione.

Una cultura dell’ascolto, dell’apprendimento costante e un mind-setting improntato alla crescita si sono rivelati essere elementi determinanti nella gestione dei repentini cambiamenti che le Istituzioni, i Governi e le Imprese sono chiamate ad affrontare.

La figura del Coach può essere integrata in affiancamento ai team progettuali e la metodologia può entrare a far parte del DNA della struttura, assicurando la crescita e la collaborazione di tutti i soggetti in gioco.

Il Coaching nello Sport

Il Coaching nasce in ambito sportivo, per mezzo dell’intuizione di Tim Gallwey, insegnate ad Harvard e giocatore di Tennis che aveva capito che “l’avversario che sta nella tua testa è più spaventoso di quello che sta al di là della rete”.

La figura dell’allenatore sportivo non si limita più al ruolo di stratega e motivatore, ma diventa anche quella persona che stimola lo sviluppo dell’atleta, attraverso la consapevolezza di sé e del proprio potenziale.

Come applicare il GROW

Coaching per lo sviluppo del Capitale Umano

Formazione Coaching

Vuoi portare il Coaching nella tua Organizzazione, Scuola o Impresa, formando i tuoi collaboratori?

Diventa Life Coach

Iscriviti alla prossima edizione di Wellness4Me, il percorso di Coaching riconosciuto dal MIUR, per intraprendere la professione di Life Coach!