Thinking about drinking

I topi erano stati allenati a premere un determinato tasto, dopo di che il robot dava loro l’acqua. Nell’esperimento, ai ratti, erano stati impiantati nel cervello dei piccoli elettrodi per misurare le coordinate cerebrali degli animali e analizzare i modelli registrati.
Gli scienziati si sono accorti che il gesto di premere il tasto per chiedere l’acqua era preceduto da un modello ondulatorio ben preciso.
Il passo successivo dell’esperimento è stato quello di disattivare il tasto e il robot ha preso a versare l’acqua non appena nei ratti si manifestava il modello ondulatorio cerebrale corrispondente.
L’incredibile è avvenuto quando i topi si sono resi conto che non era più necessario premere il tasto per avere l’acqua ma “bastava pensarci”. Hanno riprodotto nel loro cervello il modello ondulatorio corrispondete al gesto di premere il tasto (senza premerlo fisicamente) e il robot, naturalmente, ha risposto loro fornendo l’acqua.


Claudia Galli
Personal Coach e ricercatrice indipendente, Claudia Galli si occupa di Coaching dal 2009. Insieme all’attività di Coaching individuale tiene conferenze in tutta Italia indirizzate al risveglio e alla crescita del potenziale umano.
0 commenti