Lo stato di Coerenza Psicofisiologica
Il termine coerenza contiene più definizioni correlate, riconducibili tutte al concetto di sincronizzazione e armonizzazione di più sistemi, e tutte sono applicabili allo studio delle funzioni umane.
In questo contesto, i pensieri e gli stati emotivi possono essere considerati coerenti o incoerenti. Identifichiamo sentimenti come l’amore o l’apprezzamento stati coerenti; la rabbia, l’ansia o la frustrazione sono esempi di stati incoerenti.
In ambito fisiologico lo stato di Coerenza esprime una particolare condizione di armonia tra i sistemi fisiologici del nostro corpo, caratterizzata da una alta costanza del ritmo cardiaco, dall’incremento dell’attività parasimpatica, dalla maggiore sincronizzazione ed efficiente cooperazione tra sistemi fisiologici, dal funzionamento armonioso del sistema cardiovascolare, nervoso, ormonale e immunitario.
In ambito psicofisiologico, la coerenza indica un alto grado di equilibrio, di stabilità mentale ed emozionale, un’integrazione costruttiva dei sistemi cognitivi ed emotivi, un aumento della sincronizzazione e dell’armonia tra i sistemi cognitivi, emotivi e fisiologici.
“La ricerca ha dimostrato che questo stato è associato ad alte prestazioni, notevole riduzione dello stress, maggiore stabilità emotiva e numerosi benefici per la salute.”
Misurazione della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), l’indice che determina lo stato di Coerenza Psicofisiologica, qui sottolineando il ruolo delle emozioni.
I risultati degli studi di ricerca dell’Istituto HeartMath, presi insieme, dimostrano che gli individui possono generare consapevolmente una maggiore coerenza all’interno e tra i sistemi mentali ed emotivi più di quanto si possa comunemente credere. Il che, a sua volta, può portare ad una maggiore coerenza fisiologica, che si manifesta come una più ordinata ed efficiente funzionalità dei sistemi nervoso, cardiovascolare, ormonale e immunitario.
Dal punto di vista dei sistemi, l’organismo umano è veramente una vasta rete multi-dimensionale di informazioni, in cui i processi mentali, le emozioni, ed i sistemi fisiologici sono inestricabilmente intrecciati. Il cuore, il cervello, il sistema nervoso, ormonale e immunitario devono essere tutti considerati componenti fondamentali della dinamica rete di informazione interattiva che determina la nostra esperienza percettiva in corso.
Il cuore, in particolare, gioca un ruolo centrale. Come abbiamo visto in precedenza, esso funziona come un sofisticato centro di elaborazione e di codifica delle informazioni. È un punto nodale critico in molti dei sistemi interagenti nel corpo, e nella rete di comunicazione che collega corpo, mente, emozioni e spirito, nonché nelle relazioni interpersonali e nelle connessioni globali.
Fonte: http://www.heartmath.org/
Scopri il tuo stato psicofisiologico con la misurazione della coerenza cardiaca


Claudia Galli
Personal Coach e ricercatrice indipendente, Claudia Galli si occupa di Coaching dal 2009. Insieme all’attività di Coaching individuale tiene conferenze in tutta Italia indirizzate al risveglio e alla crescita del potenziale umano.
0 commenti