Le emozioni positive stimolano la produzione dell’ormone anti-invecchiamento

Il dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone del benessere che contrasta gli effetti del cortisolo, l’ormone dello stress per antonomasia. Il DHEA è stato soprannominato “ormone anti-invecchiamento” perché è molto abbondante nei giovani. Quando l’organismo produce grandi quantità di DHEA ci si sente pieni di vitalità.

Il rapporto DHEA/cortisolo

Il DHEA e il cortisolo discendono dallo stesso ormone precursore, il pregnenolone. Quando il livelli di DHEA sono alti, quelli di cortisolo sono bassi, e ci si sente più giovani, più energici, più vitali; viceversa, quando i livelli di cortisolo sono alti, si abbassano quelli di DHEA, e allora l’energia nell’organismo è scarsa e ci si può sentire più vecchi degli anni che si hanno. Infatti, uno dei più accurati indicatori fisiologici di stress e invecchiamento è il rapporto DHEA/cortisolo.

Il ruolo di stress ed emozioni

Lo stress e lo stato emotivo complessivo condizionano fortemente questo rapporto. Quando ci si sente stressati, l’organismo produce più cortisolo (l’ormone dello stress) a spese del DHEA (l’ormone del benessere). Nel breve termine non c’è nulla di male, ma si è scoperto che la combinazione di alti livelli di cortisolo e bassi livelli di DHEA protratta nel tempo costituisce un fattore di disturbo del sonno, di obestà, diabete, affaticamento cronico, depressione, emicranie, fibromialgia, osteoporosi, alta colesterolemia e altre patologie croniche. Il livello di DHEA risulta basso nei soggetti non sani, qualunque sia la loro patologia. Livelli bassi di DHEA e alti di cortisolo significano invecchiamento accellerato.
Le emozioni positive stimolano la produzione di DHEA, che accresce la vitalità emozionale e rallenta l’invecchiamento. Se sapete come modificare il vostro stato emotivo e gli atteggiamenti durante la giornata, potete migliorare il rapporto DHEA/cortisolo. Il DHEA permane nel circolo ematico per tempi piuttosto lunghi e cotribuisce a mantenere alto l’umore. Diminuendo i livelli di cortisolo ed elevando quelli di DHEA rafforzate la vostra capacità di affrontare con calma le situazioni stressanti e di far fronte alle sfide con mentalità positiva.

In uno studio i soggetti che si avvalevano delle tecniche Heartmath hanno ridotto i loro livelli di cortisolo mediamente del 23% e aumentato quelli di DHEA di oltre il 100% in soli trenta giorni. Costoro hanno anche fatto registrare un’attenuazione dell’ansia, del senso di colpa, del burnout (esaurimento nervoso professionale), dello stress e degli atteggiamenti ostili, manifestando nel contempo maggior sollecitudine, soddisfazione, calore umano e vigore.

È possibile modificare in modo naturale (senza bisogno di integratori, ndr) la propria risposta ormonale cambiando le proprie percezioni e reazioni. Innalzare i livelli di DHEA e abbassare quelli di cortisolo attraverso un maggior equilibrio emozionale e una maggiore resilienza è un modo naturale, sicuro e dai risultati duraturi, oltre a essere privo di effetti collaterali.

(Doc. Childre & Deborah Rozman)